L’ultima versione dell’applicazione Biblioteca evangelica (versione 7.5) consente ai membri di creare e condividere playlist.
Si tratta dell’ultima esclusiva funzione musicale integrata dall’applicazione Musica sacra, che La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni dismetterà a gennaio 2026. Se gli utenti hanno già delle playlist nell’applicazione Musica sacra, le loro liste si sincronizzeranno automaticamente con la loro applicazione Biblioteca evangelica quando accederanno con il loro account della Chiesa.
Crea una playlist
Per creare una playlist, individua la nuova scheda Playlist nella schermata iniziale, fai clic su Aggiungi playlist, quindi segui le istruzioni per assegnare un titolo alla playlist e aggiungervi la musica. Vedi l’immagine a sinistra qui sotto.
Aggiungere risorse non musicali alle playlist
Sebbene la funzione playlist sia ottimizzata per la musica, gli utenti dell’applicazione Biblioteca evangelica hanno anche la possibilità di aggiungere altri elementi a una playlist oltre alla musica, come i discorsi della Conferenza, le lezioni di “Vieni e seguimi”, i capitoli delle Scritture, gli articoli della “Liahona” e altro ancora. L’immagine a destra mostra un esempio di playlist con varie risorse.
-Add-Playlist-ENG.jpg)
Condividi playlist
I santi possono anche condividere le loro playlist con gli altri in diversi modi, tra cui messaggi ed e-mail. Per condividere una playlist, fai clic su una playlist, premi il pulsante a tre punti nell’angolo in alto a destra e seleziona Condividi. Quando qualcuno riceve una playlist condivisa, questa apparirà nella sezione Playlist della sua applicazione Biblioteca evangelica.
Le playlist offrono ai santi degli ultimi giorni svariate opportunità di condividere musica e altri elenchi scelti di risorse. Per esempio:
- Le dirigenti della Primaria possono condividere con i genitori playlist che includono gli inni che i bambini impareranno quell’anno.
- Gli organizzatori di eventi possono condividere playlist per campeggi, conferenze o eventi speciali.
- I direttori del coro possono condividere con i membri del coro playlist che includono registrazioni di brani per esibizioni future.
- I missionari possono creare delle playlist di brani strumentali da ascoltare durante lo studio delle Scritture.
- I giovani possono creare delle playlist delle loro canzoni preferite di FSY.
- I membri possono scegliere un argomento per lo studio personale e usare una playlist per scegliere varie risorse che vogliono esaminare.
- Per la preparazione delle lezioni, gli insegnanti possono preparare delle playlist di risorse che intendono studiare ed eventualmente usare durante le lezioni future.
Funzione iOS Liquid Glass
Un’altra nuova funzionalità per gli utenti iOS in questa versione è “liquid glass”, un elemento di design che consente agli elementi sovrapposti di essere facilmente nascosti o apparire trasparenti, rivelando il contenuto sottostante. Poiché i menu, le barre di navigazione e le icone ora sono trasparenti, sullo schermo sono visibili più contenuti.
“La mia parte preferita dell’applicazione Biblioteca evangelica è l’accesso che abbiamo alla sacra parola di Dio e agli insegnamenti dei profeti viventi”, ha detto Jessica Lemon, membro del team di sviluppo dell’applicazione. “Questi aggiornamenti ci aiutano a concentrarci ancora di più sulle parole stesse piuttosto che sull’interfaccia dell’app”.
Il seguente confronto fianco a fianco mostra come la funzione liquid glass di Apple (a destra) renda visibile il contenuto del Vangelo attraverso menu trasparenti e barre di navigazione e icone.
-Gospel-Library-Liquid-Glass-hymn.jpg)
Ricordi queste funzioni della Biblioteca evangelica?
Piani di studio
Piani di studio consente agli utenti di impostare un programma per lo studio di qualsiasi contenuto dell’applicazione. Gli utenti possono scegliere tra programmi predefiniti incentrati sui discorsi della Conferenza generale, sui libri di Scritture o su argomenti evangelici, come la Restaurazione, oppure possono creare i propri piani di studio personalizzati.
Crea e accedi a questi piani dalla sezione Pagina iniziale dell’app facendo clic su Inizia nuovo programma, come mostrato nell’immagine a sinistra qui sotto. Quando si crea un piano personalizzato, gli utenti possono selezionare il contenuto che desiderano studiare e determinare un periodo di tempo adatto al loro stile di vita e al loro programma. L’immagine a destra mostra le opzioni di studio disponibili.
-Create-a-Study-Plan-ENG.jpg)
Inni e lezioni
La Biblioteca evangelica fornisce una lavagna digitale per gli inni, che aiuta le congregazioni a vedere e ad accedere facilmente agli inni selezionati per la riunione sacramentale. I coordinatori della musica devono semplicemente cliccare sull’icona della matita per inserire quali canzoni saranno cantate alla riunione sacramentale ogni settimana, come mostrato nell’immagine sottostante a sinistra.
I dirigenti della Società di Soccorso e del sacerdozio possono elencare nella Biblioteca evangelica i discorsi della Conferenza che saranno trattati nelle discussioni domenicali, in modo che i membri della classe possano studiarli in anticipo (vedere l’immagine a destra sotto).

Per usare queste due funzioni, i membri devono aver effettuato l’accesso con il proprio account della Chiesa (selezionando “Impostazioni” nel menu a tre punti).