Comunicato stampa

Da Porte Aperte Pordenone all’Iftar Islamico: La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni si apre verso i popoli del mondo.

Sabato 22 Marzo 2025 alcuni rappresentanti de La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni della città di Pordenone hanno avuto l’onore di partecipare presso la Moschea di Padova all’Iftar, il pasto che segna la fine del digiuno quotidiano durante il mese sacro del Ramadan. E’ stato un momento di profonda condivisione, dove cibo, storie e valori si sono intrecciati in un dialogo autentico tra comunità, associazioni e persone unite dallo stesso spirito di accoglienza e rispetto.

Tra le tante voci, La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni di Pordenone ha fatto sentire la propria, aprendo le porte agli amici mussulmani nel loro mese sacro: per il secondo anno consecutivo il Ramadan si è celebrato all’interno della cappella di Pordenone, dove i membri hanno agito con gesti semplici, ma concreti, portando così una potente testimonianza di Pace.

Dal 28 febbraio al 29 marzo in spirito di amicizia e in armonia, ogni sera si sono concordati impegni, spazi e tempi tra i fedeli de La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni e i fedeli mussulmani per favorire uomini, donne, bambini e famiglie nell’atto di lodare Dio nel modo a loro conosciuto. Un gesto che parla di dialogo, fiducia e vera fratellanza.

Negli anni di collaborazione con Porte Aperte Pordenone, La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni ha condiviso l’importanza dei valori basilari della vita, quali il rispetto, l’amore e l’inclusione, partendo dalla fondamentale verità che siamo tutti figli e figlie di Dio.

Dal 2019 La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni partecipa attivamente tra gli organizzatori di Porte Aperte Pordenone, importante appuntamento cittadino, finalizzato a promuovere un mondo più aperto, accogliente e privo di pregiudizi, a stimare e celebrare l’italianità, valorizzando le differenze e apprezzando ciò che ci rende unici ma uniti: un solo popolo.

Questa iniziativa è finalizzata ad ampliare la mentalità, espandere la conoscenza dei popoli del mondo e di Pordenone: la città dei 100 popoli che celebra gli italiani vecchi e nuovi. Un modo bellissimo per scoprire storie uniche di persone appartenenti a diverse culture che condividono le proprie esperienze, offrendo nuovi punti di vista e spunti di riflessione.

Ronald A. Rasband, Apostolo de La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni ha scritto: “Nel Vangelo e nella Chiesa accadono eventi importanti che fanno avanzare il Regno di Dio sulla Terra. Non avvengono per caso, ma secondo il Piano di Dio. La nostra vita è come una scacchiera e il Signore ci muove da un posto all'altro - se rispondiamo alle sollecitazioni spirituali”.

Queste esperienze di reciprocità, solidarietà e condivisione con persone provenienti da molte parti del mondo, disposte a servire e ad amare il prossimo, sono di grande edificazione e crescita personale.

Guida allo stile:Quando fate un articolo su La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, nel menzionare per la prima volta il nome della Chiesa vi preghiamo di riportarlo per intero. Per ulteriori informazioni sull’uso del nome della Chiesa, consultate online la Manuale di stile.