Anche quest’anno, il Centro internazionale di studi di Giurisprudenza e Religione (ICLRS) della Brigham Young University (BYU) di Provo nello Utah ha organizzato il Simposio annuale sulla Legge e la Religione, quest’anno alla sua 24a edizione. Il tema del simposio è stato “La religione e la libertà religiosa in un mondo che cambia”.
L’Italia è stata rappresentata dall’onorevole Luigi Lacquaniti al quale è stato chiesto di fare una presentazione in uno dei gruppi di studio e di condividere i suoi pensieri conclusivi nel corso della sessione plenaria che ha chiuso il simposio. Il suo intervento, molto apprezzato dai convenuti, ha trattato il tema dei diritti fondamentali, compreso quello di culto, alla luce della legislazione nazionale e dei flussi migratori che impongono sempre maggiore attenzione al tema. Insieme ad altri parlamentari, l’onorevole Lacquaniti è stato recentemente il promotore di una legge sulla libertà religiosa in Italia e che gli è valso l’invito da parte dell’ICLRS al simposio che è iniziato a Provo (Utah) il 2 ottobre e si è concluso il 6 ottobre a Washington, DC.
Temple Square is always beautiful in the springtime. Gardeners work to prepare the ground for General Conference. © 2012 Intellectual Reserve, Inc. All rights reserved. | 1 / 2 |
Tra i circa cento partecipanti spiccavano: Andrew Bennett, membro del Parlamento canadese e già Ambasciatore del Canada per la libertà religiosa; Merete Bilde, Consulente alle politiche del Parlamento europeo; Ján Figel, membro della Commissione UE e Inviato speciale per la promozione della libertà religiosa e di credo al di fuori dell’Unione europea; Fearghas O’Beara, Consigliere del Vice-presidente e Segretario generale del Parlamento europeo; András Sajó, già Vice-presidente della Corte europea dei Diritti umani; Peter Toliken, Giudice della Corte suprema della Papua Nuova Guinea; Azza Karam, Consulente senior per la cultura presso il Fondo delle popolazioni delle Nazioni Unite; David G. Campbell, Giudice federale del Distretto dell’Arizona.