- 8368FB00-6C65-477B-88A1-61E58D9ACD83.jpeg
- 8B0EE086-B8E2-470A-8923-453E8908F606.jpeg
- 7565ECC5-483D-4321-8C1B-5E9249F07C29.jpeg
Temple Square is always beautiful in the springtime. Gardeners work to prepare the ground for General Conference. © 2012 Intellectual Reserve, Inc. All rights reserved. | 1 / 2 |
La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni organizza un evento nazionale per i giovani di età compresa tra i 14 ed i 18 anni conosciuto come “FSY” (Per la Forza della Gioventù). Il 2025 è stato il turno dell’Italia e dell’Albania che, quest’anno, hanno deciso di organizzarlo insieme a Grosseto.
Questo evento ha lo scopo principale di dare ai giovani occasioni di incontro per sviluppare talenti, amicizie che li portino a rafforzare la loro fede in Gesù Cristo e a servire come Suoi discepoli.
Una parte importante di FSY è proprio avere un’opportunità di servizio altruistico come quello tenutosi nella mattina di mercoledì 30 luglio 2025, dove 550 giovani, si sono distribuiti in gruppi per confezionare 1250 kit scolastici composti da materiali didattici quali: zaini, quadernoni, astucci e molto altro.
La collaborazione tra gli organizzatori di FSY, il Dipartimento Nazionale delle Comunicazioni (nello specifico dei Pali di Milano Est, Venezia, Palermo ed Alessandria) e il Dipartimento dei Servizi Umanitari ha fatto sì che si individuassero e contattassero delle associazioni benefiche volte ad aiutare i bambini, in età di prima elementare, con il materiale didattico necessario per l’inizio dell’anno scolastico.
Le associazioni benefiche con le quali La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni ha collaborato per questo progetto di servizio sono:
Palermo:
“Scuola elementare, Sperone Pertini-Palermo “(50 kit)
“Consorzio Sale della Terra” (26 kit)
Torino:
“Cooperativa Sociale Liberitutti” (140 kit)
Pordenone
“Il nostro pane quotidiano” (250 kit)
“Emporio solidale Pordenone” (20 kit)
“Caritas Diocesana Pordenone” (50 kit)
“Casa Famiglia Arcobaleno Pordenone” (40 kit)
Lodi:
“CAV Lodi” (20 kit)
“CRS Lodi” (25 kit)
Milano:
“Progetto Arca” (50 kit)
Monza:
“Centro mamma Rita” (20 kit)
e altre 24 associazioni del Comune di Monza (20 kit ciascuna).
Durante l’attività di servizio tra i giovani c’era una splendida atmosfera di collaborazione, gratitudine e gioia.
Abbiamo chiesto ad alcuni di loro come si sono sentiti servendo:
“Ciao mi chiamo Elea Deli e vengo dall’Albania. Quando ho saputo dell’attività di servizio, ho sentito una gioia molto grande, mi sono sentita molto felice!
Quando ero all’attività di servizio e stavo riempendo lo zaino, mi è avvenuta in mente una scrittura nel Libro di Mormon, in Mosia 2:17. Gesù dice: “…quando siete al servizio dei vostri simili, voi non siete che al servizio del vostro Dio”, quando noi serviamo dei piccoli bambini delle elementari, noi, in concomitanza, stiamo servendo il nostro Padre aiutando quei bei bambini.
Sono molto grata per queste possibilità di servizio, sono molto grata per gli organizzatori e specialmente sono grata per l’amore di Dio.
Io so che i bambini saranno molto benedetti non soltanto per il materiale scolastico che riceveranno ma specialmente per le benedizioni che vengono con esse. So che il Signore si è ricordato di loro e li ama tanto.”
Camilla Alfieri ci ha detto: “Ho 14 anni e questo è il mio primo FSY … C’erano diverse stanze con tantissimi ragazzi che si adoperavano a creare zaini da riempire di tanti oggetti scolastici e vedevo tutte le facce dei miei amici che erano felici di fare questa cosa per i bambini che ne hanno bisogno! Anche chi aveva dei compiti più pesanti, come portare gli zaini da una stanza all’altra, lo faceva con felicità, perché sapeva che era una cosa giusta.”
Giorgio di Martino al suo primo FSY ha detto: “Questa attività o meglio servizio è stata molto divertente! C’erano lunghi tavoli presi d’assalto dai giovani che si vedeva erano pieni di voglia di fare. Questo sentimento ci ha unito tutti quanti… Perché sapevamo che questo servizio sarebbe andato a bambini che ne hanno bisogno. Anche quando abbiamo fatto, successivamente, il controllo qualità degli zaini ci sono stati pochissimi errori perché eravamo tutti uniti e questo è quello che mi è piaciuto di più. Mi sono sentito utile!”
Giovanni Andrea Chessa di 16 anni al suo secondo FSY ha detto: “ho provato gioia ed emozione pensando a quanto sarebbe stato utile lo zaino per i bambini… Durante l’attività ero concentrato a riempire gli astucci, questo era il mio compito. Successivamente ho provato molta gioia, mi è piaciuta molto l’attività!”
Beatrice Perez ci ha detto: “è sempre bello servire gli altri e sapere che nel mio piccolo ho fatto qualcosa. Mi sono sentita utile, è stata una bella parte spirituale; non stavamo facendo qualcosa di “spirituale”, non stavo leggendo scritture ma ho sentito fortissimo lo Spirito perché mi stavo mettendo al servizio degli altri.”