La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni sta costruendo un Centro Religioso e Culturale su un terreno di sua proprietà nella zona di Settebagni, in Via Settebagni 376, 00138 Roma. La superficie totale del sito è di 58.482mq.
- Il Tempio di Roma
- Tempio di Roma
- Il Tempio di Roma
- Tempio di Roma - Il Centro Visitatori e la Biblioteca Genealogica
- Il Centro Religioso e Culturale della Chiesa a Roma: la foresteria
- Il Senatore Lucio Malan (quarto da destra) prende parte alla cerimonia del primo colpo di piccone del Tempio di Roma, il primo in Italia, accanto a Thomas S. Monson, presidente e leader mondiale della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (quinto da destra). © 2011 Intellectual Reserve, Inc. Tutti i diritti riservati
- Il presidente Thomas S. Monson a colloquio con il Senatore Lucio Malan (di spalle, a destra) e l’On. Giuseppe Ciardi (di spalle, a sinistra) in un momento successivo alla cerimonia del primo colpo di piccone del Tempio di Roma. © 2011 Intellectual Reserve, Inc. Tutti i diritti riservati
- Il progetto viene presentato ai giornalisti e alle autorità dal Presidente del Palo di Roma, Massimo De Feo, e dall'Arch. Roberto Santori, direttore dei lavori
- Lo stato attuale degli scavi per il Tempio di Roma
- L'area del sito dove sorgerà la foresteria
- Il Tempio di Roma
- Il Tempio di Roma
- Il Centro Religioso e Culturale della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni a Roma
1 / 2 |
Il Centro religioso e culturale sarà composto da un «Tempio», una casa di riunione polifunzionale che comprenderà un centro culturale e aule per conferenze ed infine, un Centro Visitatori ed una Biblioteca Genealogica. Gran parte del centro sarà aperta al pubblico e includerà edifici e giardini a beneficio dei membri della Chiesa in Italia, nonché di tutti i cittadini che lo vorranno.
Il fulcro del Centro religioso e culturale sarà il «Tempio», una struttura di grande valore architettonico, un centro di culto importante per i membri della Chiesa. La Chiesa, nel mondo, dispone attualmente di oltre 136 templi operativi, 11 nella fase di costruzione e 14 annunciati. Il Tempio di Roma sarà il dodicesimo in Europa, dopo Berna, Madrid, Francoforte e altri.
Il Tempio sarà circondato da giardini pubblici ben curati e altri edifici abbelliranno ulteriormente tutta l’area circostante. Gli spazi verdi saranno progettati per creare un ambiente contemplativo e di pace dove i visitatori potranno entrare in contatto con la gioia e la bellezza del creato.
Il Centro Visitatori accoglierà il pubblico e aiuterà i visitatori a conoscere e comprendere la Chiesa, ospitando spazi informativi sulla storia, le dottrine e gli sforzi umanitari della Chiesa nel mondo. La Biblioteca Genealogica sarà aperta al pubblico fornendo ai visitatori gli strumenti per la ricerca genealogica delle proprie radici culturali e familiari. I servizi del Centro Visitatori e della Biblioteca Genealogica saranno gratuitamente offerti a tutti.
A beneficio della IV Circoscrizione e degli abitanti dei quartieri vicini al sito del tempio, la Chiesa di Gesù Cristo provvederà, a proprio carico, ad interventi di pubblica utilità come la predisposizione di aree verdi e loro sistema di irrigazione automatico, fontane e panchine, e un miglioramento dei marciapiedi sul perimetro del sito.
La costruzione del Tempio di Roma è un progetto dal consistente valore economico, un investimento che la Chiesa di Gesù Cristo farà a beneficio della comunità mormone italiana e, in parte, anche della città di Roma. I lavori di costruzione creeranno opportunità d’impiego per i lavoratori del posto; a ciò si aggiunga che i visitatori del Tempio di Roma, del Centro Visitatori e della Biblioteca Genealogica provenienti sia dall’Italia che da altri paesi europei e del Mediterraneo, aggiungeranno un forte ritorno economico a beneficio del commercio locale.
Il Centro religioso e culturale della Chiesa, incluso il Tempio di Roma, non è progettato per ospitare un gran numero di persone. Poiché l’attività di tempio si protrae durante il giorno, il flusso di traffico è minimo. Inoltre, un ampio parcheggio sarà disponibile sul sito. Durante i brevi periodi di tempo precedenti l’inizio dei lavori, le attività di visite guidate, la dedicazione del tempio, la Chiesa lavorerà insieme con i vicini e alle autorità locali per ridurre al minimo l’impatto sul traffico.